
In evidenza
-
6 Gennaio 2025
Cosa bolle in pentola
Le novità del Cinema Pasubio
Oltre alla Rassegna Cineforum e alle proiezioni del weekend, ecco le rassegne collaterali che ci terranno compagnia nei prossimi mesi. Ve le presentiamo qui brevemente, ma vi invitiamo a consultare le relative pagine per scoprire nel dettaglio titoli e date.
Inteferenze – corpi °° sogni °° identità
Quattro titoli per farvi viaggiare, sperimentare, scoprire. Corpi misteriosi e inconsueti; sogni allucinati e fantasiosi; identità mutanti e in divenire. Mondi iconici, colorati, onirici, deliranti. Dove reale e immaginario si confondono; dove spazio e tempo perdono significato; dove la mente si libra, scatenata.
Sconfini – in viaggio tra mondi presenti
Tre film che affrontano da diversi punti di vista questioni legate ai popoli, alle migrazioni e all’identità femminile nella contemporaneità. Per discuterne assieme grazie alla presenza di ospiti e associazioni locali che si occupano quotidianamente di questi temi.
Altitudini – luoghi | storie | sguardi
In collaborazione con Trento Film Festival e CAI – sezione di Schio, quattro appuntamenti con il cinema che esplora i temi di montagna, ambiente e natura da punti di vista diversi.
Pasubio Kids – Un viaggio educativo per grandi e piccini attraverso il cinema
Una rassegna di film d’animazione per le bambine, i bambini e chi li accompagna. Ogni proiezione è seguita da dialoghi, attività e laboratori organizzati in collaborazione con Jonathan Cooperativa Sociale.
Cinema Ritrovato
Prosegue la collaborazione con la Cineteca di Bologna per la proiezione di alcuni grandi classici restaurati. Quest’anno, in occasione del 100° anniversario della nascita di Marcello Mastroianni, tre titoli che lo vedono protagonista.
-
3 Ottobre 2022
Come rimanere aggiornati
Iscriviti al nostro servizio di Broadcast attivo su WhatsApp!
Per potervi informare in modo più immediato e più efficace sulle attività, gli eventi e i progetti dell’associazione, abbiamo deciso di attivare un servizio BROADCAST su WhatsApp.
Come funziona il broadcast? Non è un gruppo WhatsApp! Il broadcast è una lista di destinatari definiti, che scelgono in modo volontario di iscriversi alla lista, dalla quale potranno comunque cancellarsi in qualsiasi momento. Quando si invia un messaggio a una lista broadcast, il destinatario riceverà un normale messaggio individuale. Se risponderà, il messaggio di risposta arriverà solamente al numero desiderato e non arriverà agli altri iscritti alla lista. La lista broadcast funziona quindi in modo molto diverso rispetto a un gruppo WhatsApp in cui invece tutti ricevono i messaggi di tutti.
Come ci si iscrive?
- Controlla di avere installato WhatsApp sul tuo smartphone.
- Salva nei contatti il numero 3384941911.
- Invia a questo numero un messaggio WhatsApp con il testo “ISCRIVIMI”. Questo passaggio è obbligatorio per far funzionare il servizio.
- Per cancellare l’iscrizione basterà inviare un messaggio allo stesso numero con il testo “CANCELLAMI”.
Perché può essere utile? Abbiamo pensato di proporvi questo servizio perché sappiamo che spesso le e-mail inviate tramite la Newsletter non vengono visualizzate perché finiscono per sbaglio nella cartella “Promozioni” o nella “Posta indesiderata”. Ciò succede per impostazioni tecniche delle singole caselle mail dei destinatari e quindi è un aspetto su cui non possiamo intervenire. Oltre a questo, sappiamo che i messaggi WhatsApp sono molto immediati e pratici. Invieremo al massimo 2 messaggi WhatsApp alla settimana, non di più, per garantirvi un servizio utile ma non fastidioso.
L’iscrizione al servizio WhatsApp da parte dell’utente rappresenta di per sé esplicita accettazione della informativa sul trattamento dei dati personali.
-
14 Gennaio 2025
Cineforum altovicentino sta cercando te!
La scadenza del bando è stata prorogata! Hai ancora tempo fino al 27 febbraio alle ore 14 per candidarti per il Servizio Civile. Se hai tra i 18 e i 28 anni, è un’occasione unica per trascorrere un anno al Cinema Pasubio.
Perché scegliere la nostra sede?
Per dare via libera alla propria creatività, sperimentando con foto, video, editing, grafica e social media, senza paura di sbagliare.
Per fare diventare la passione per il Cinema concreta e reale, proponendo idee per rassegne, eventi, visioni, collaborazioni.
Per lavorare insieme ad una squadra simpaticissima ed affiatata composta dallo staff e dai volontari dell’associazione Cineforum altovicentino.
Per prendere posto su una delle sedie del Cinema Estate e, con emozione e soddisfazione, assistere alla prima proiezione delle stagione estiva.
E infine, ecco un po’ di numeri:
-
12 mesi, da maggio 2025 a maggio 2026
-
25 ore di servizio settimanali
-
€ 507,30 di indennità mensile
-
100+ ore di formazione
Leggi di più qui: https://www.trovailtuoposto.it/progetti-asc/cineforum_altovicentino/ e se hai ancora domande contatta noi o Arci Servizio Civile Vicenza.
Non vediamo l’ora di conoscerti
-
-
6 Gennaio 2025
Novità: Catalogo Cinema Scuole 2024-2025!
Crediamo nel Cinema come esperienza condivisa, come strumento per allenare il pensiero critico e come mezzo per stimolare la curiosità e la riflessione nelle giovani generazioni. Proprio per questo, abbiamo voluto ampliare la collaborazione con le scuole secondarie di secondo grado grazie all’ideazione del Catalogo Cinema Scuole, che propone l’organizzazione di proiezioni per studentesse e studenti presso il nostro cinema.
Il catalogo contiene una quindicina di film che abbiamo selezionato per la loro qualità e per la capacità di affrontare temi di storia e di attualità, suddivisi in cinque macroaree tematiche: Identità, Inclusività, Ambiente, Migrazioni e Novecento. I titoli selezionati sono solamente degli esempi, ma la disponibilità è molto più ampia e si aggiorna via via con le nuove uscite. Se sei un insegnante e vuoi portare la tua classe al Cinema, puoi contattarci per decidere assieme il film o i film più adatti alle esigenze didattiche: saremo felici di proiettare eventuali titoli proposti da voi o di fornire dei consigli. Concorderemo insieme anche giorno e orario di proiezione (solitamente mattutino), l’eventuale presenza di ospiti e la preparazione di materiali didattici ad hoc.
Obbligo di comunicazione delle informazioni su entrate di natura pubblica
Si comunica che, a sensi della Legge n. 124/2017, comma 125-129 dell’art.1 (modificata dal DL 34/2019, art. 35) l’Associazione Cineforum Altovicentino 2001 con codice fiscale 02783110246 ha ricevuto nell’esercizio 2023 le seguenti erogazioni pubbliche:
- 2.087,50 saldo cinema invernale 22/23
- 5.263,00 saldo cinemaestate 2022
- 10.648,00 totale rassegna cinemaestate 2023
- 2.025,00 acconto cinema invernale 23/24