Cineforum altovicentino è un’associazione di promozione sociale (APS), attiva a Schio da 45 anni e che dal 2001 gestisce il Cinema Pasubio.
Il Consiglio Direttivo dell’associazione è composto da Iole Adami (presidente), Marco Munarini (segretario), Giaime Ernesto Pupin, Stefano Pastore, Lorenzo Dalla Fina (consiglieri).
I tre dipendenti dell’associazione sono Antonio Crosa, Arianna Calza e Clara Reghellin. Un contributo fondamentale per supportare le attività dell’associazione lo danno i nostri volontari: Andrea, Claudia, Enrico, Giaime, Giulia, Iole, Lorenzo, Marco, Nicola, Stefano B.D., Stefano P., Walter.
45
Anni di attività
309
Proiezioni nel 2024
1111
Soci nel 2024
28545
Presenze nel 2024
Vorresti entrare anche tu a far parte della nostra squadra? Se ami il Cinema e non puoi farne a meno, vogliamo conoscerti! Scrivici, chiamaci, passa a trovarci direttamente al cinema. Siamo sempre alla ricerca di nuove idee e di una mano concreta per realizzarle!
Da settembre a maggio, l’attività dell’associazione si svolge presso il Cinema Pasubio.
Il nostro cavallo di battaglia è l’ormai storica Rassegna Cineforum: un appuntamento infrasettimanale a cui abbonarsi per l’intera stagione, che propone ogni anno 33 nuovi titoli selezionati con cura e passione. Il sabato e la domenica sono invece dedicati alle proiezioni del weekend, con le nuove uscite in sala.
Da veri cinefili, non potevamo farci mancare un tuffo nel passato: in collaborazione con la Cineteca di Bologna, ogni anno proponiamo alcuni classici in versione restaurata all’interno della rassegna Il Cinema Ritrovato al Cinema.
Curiamo anche due piccole rassegne collaterali che ci stanno molto a cuore: Altitudini – luoghi | storie | sguardi e Pasubio Kids.
Da giugno ad agosto, le proiezioni si spostano all’aperto presso l’anfiteatro di Palazzo Toaldi Capra, nel centro storico di Schio: qui si tiene il Cinema Estate, una rassegna di film sotto le stelle.
Il Cinema Pasubio è stato qualificato Sala d’Essai dal Ministero della Cultura e fa parte di Europa Cinemas, network che raggruppa più di 1000 sale cinematografiche che programmano principalmente cinema europeo. Prediligiamo il cinema d’autore e di qualità e prestiamo una particolare attenzione a tematiche legate al sociale e al contemporaneo.
In quest’ottica, collaboriamo anche con le scuole del territorio: su richiesta di educatori ed insegnanti, organizziamo proiezioni mattutine ad hoc pensate apposta per gli istituti scolastici.
Un cinema, sì, ma anche uno spazio idoneo ad ospitare convegni, assemblee, seminari, corsi di formazione. La sala ha una capienza di 440 posti, suddivisi tra platea e galleria e non presenta barriere architettoniche. La sala del Cinema Pasubio è disponibile per l’affitto. Contattaci per avere un preventivo.
Lo sapevi? Cineforum altovicentino è dotato anche di una ricchissima videoteca con oltre mille tra DVD e Blu-Ray che spaziano dalle nuove uscite ai grandi classici. Se sei abbonato alla Rassegna Cineforum puoi contattarci per prendere in prestito i film.
Venerdì 17 gennaio – ore 20.30
Sabato 18 gennaio – ore 18.00
Sabato 18 gennaio – ore 20.00
Domenica 19 gennaio – ore 16.00, 18.00 e 20.30*
* Spettacolo in Versione Originale Sottotitolata in italiano
13, 14, 15, 16 gennaio