Promo
page-header-large

Barry Lyndon

un film di Stanley Kubrick

Sabato 27/09 - ore 20 e 22.15
Domenica 28/09 - ore 16, 18 e 20.30

Dal “romanzo senza eroe” di William M. Thackeray (1844), sceneggiato dallo stesso Kubrick, Barry Lyndon è il Settecento percorso come un museo di cera (l’incarnato dei volti, il lume delle candele), come un colto sprofondamento allucinatorio nella pittura d’epoca.

 

Vivono, questi tableaux, vivono ansiosamente di ambizioni fallaci, rovine annunciate, sentimenti corrotti, disillusioni, soprusi, umiliazioni: e l’impossibile ascesa dell’avventuriero Redmond Barry, che sposa l’aristocratica Lady Lyndon, “traccia una parabola che conduce al nulla” (Michel Ciment).
A Thackeray, grande scrittore inglese in quegli anni Settanta poco ricordato e poco tradotto (e pure oggi…), Kubrick si avvicina con semplicità e trasparenza: “Amavo la vicenda e i personaggi di Barry Lyndon, e mi parve possibile farne una trasposizione senza distruggerlo”. Inventa per Barry solo un diverso finale, restituendo però a Thackeray la battuta che chiude il film – capolavoro d’ironia tragica che potrebbe funzionare, in fondo, come exergo o nota in calce a tutto il cinema di Kubrick.

Scheda tecnica

  • Titolo Originale

    Risate di Gioia

  • Regia

    Stanley Kubrick

  • Paese, anno

    Italia,196

  • Genere

    Commedia

  • Durata

    106'

  • Sceneggiatura

    Suso Cecchi D’Amico, Age, Scarpelli, Mario Monicelli

  • Fotografia

    Leonida Barboni

  • Colonna sonora

    Lelio Luttazzi

  • Montaggio

    -

  • Interpreti

    Anna Magnani, Totò, Ben Gazzara, Fred Clark, Edy Vessel, Mac Ronay

Recensione

Dal “romanzo senza eroe” di William M. Thackeray (1844), sceneggiato dallo stesso Kubrick, Barry Lyndon è il Settecento percorso come un museo di cera (l’incarnato dei volti, il lume delle candele), come un colto sprofondamento allucinatorio nella pittura d’epoca.

Vivono, questi tableaux, vivono ansiosamente di ambizioni fallaci, rovine annunciate, sentimenti corrotti, disillusioni, soprusi, umiliazioni: e l’impossibile ascesa dell’avventuriero
Redmond Barry, che sposa l’aristocratica Lady Lyndon, “traccia una parabola che conduce
al nulla” (Michel Ciment).  

A Thackeray, grande scrittore inglese in quegli anni Settanta poco ricordato e poco tradotto (e pure oggi…), Kubrick si avvicina con semplicità e trasparenza: “Amavo la vicenda e
 i personaggi di Barry Lyndon, e mi parve possibile farne una trasposizione senza distruggerlo”. Inventa per Barry solo un diverso finale, restituendo però a Thackeray
la battuta che chiude il film – capolavoro d’ironia tragica che potrebbe funzionare, in fondo, come exergo o nota in calce a tutto il cinema di Kubrick.

Dal “romanzo senza eroe” di William M. Thackeray (1844), sceneggiato dallo stesso Kubrick, Barry Lyndon è il Settecento percorso come un museo di cera (l’incarnato dei volti, il lume delle candele), come un colto sprofondamento allucinatorio nella pittura d’epoca.

Vivono, questi tableaux, vivono ansiosamente di ambizioni fallaci, rovine annunciate, sentimenti corrotti, disillusioni, soprusi, umiliazioni: e l’impossibile ascesa dell’avventuriero
Redmond Barry, che sposa l’aristocratica Lady Lyndon, “traccia una parabola che conduce
al nulla” (Michel Ciment).  

A Thackeray, grande scrittore inglese in quegli anni Settanta poco ricordato e poco tradotto (e pure oggi…), Kubrick si avvicina con semplicità e trasparenza: “Amavo la vicenda e
i personaggi di Barry Lyndon, e mi parve possibile farne una trasposizione senza distruggerlo”. Inventa per Barry solo un diverso finale, restituendo però a Thackeray
la battuta che chiude il film – capolavoro d’ironia tragica che potrebbe funzionare, in fondo, come exergo o nota in calce a tutto il cinema di Kubrick.
Dal “romanzo senza eroe” di William M. Thackeray (1844), sceneggiato dallo stesso Kubrick, Barry Lyndon è il Settecento percorso come un museo di cera (l’incarnato dei volti, il lume delle candele), come un colto sprofondamento allucinatorio nella pittura d’epoca.

Vivono, questi tableaux, vivono ansiosamente di ambizioni fallaci, rovine annunciate, sentimenti corrotti, disillusioni, soprusi, umiliazioni: e l’impossibile ascesa dell’avventuriero
Redmond Barry, che sposa l’aristocratica Lady Lyndon, “traccia una parabola che conduce
al nulla” (Michel Ciment).  

A Thackeray, grande scrittore inglese in quegli anni Settanta poco ricordato e poco tradotto (e pure oggi…), Kubrick si avvicina con semplicità e trasparenza: “Amavo la vicenda e
 i personaggi di Barry Lyndon, e mi parve possibile farne una trasposizione senza distruggerlo”. Inventa per Barry solo un diverso finale, restituendo però a Thackeray
la battuta che chiude il film – capolavoro d’ironia tragica che potrebbe funzionare, in fondo, come exergo o nota in calce a tutto il cinema di Kubrick.

1. Vivono, questi tableaux, vivono ansiosamente di ambizioni fallaci, rovine annunciate.
2. Entimenti corrotti, disillusioni, soprusi, umiliazioni: e l’impossibile.
3. Ascesa dell’avventuriero mediacritica.it.
4. Redmond Barry, che sposa l’aristocratica Lady Lyndon, traccia una parabola.

Stanley Kubrick

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam accumsan nibh nec justo accumsa aliquam. Aenean tempus facilisis orci eget hendrerit. Ut condimentum, nibh eu ultrices faucibus, ante dolor viverra quam, commodo sodales turpis massa eget nisi.
Nunc sit amet odio in nisi luctus luctus quis sit amet mauris. Nam bibendum consectetur tincidunt. Nam laoreet, velit eu cursus semper, massa mi tristique lorem, sit amet sagittis augue arcu nec eros. Cras vel nisi sed arcu dapibus mollis.

Filmografia

  • Lorem ipsum sit dolor amet, 1967
  • Consectetur elit, 1968
  • Nam Nam, 1970
  • Luctus Bibendum, 1977
  • Luctus Bibendum, 1977
  • Nam Nam, 1970
  • Consectetur elit, 1968