Promo

LAZZARO FELICE

un film di Alice Rohrwacher

13, 14, 15 novembre

La storia dell’incontro tra Lazzaro, un paesano semplice di spirito, e Tancredi, un giovane nobile arrogante che s’annoia a l’Inviolata, un borgo che è rimasto lontano dal mondo su cui regna la Marchesa Alfonsina de Luna. La loro amicizia si sigilla quando Tancredi, per gioco, organizza il proprio rapimento e chiede aiuto a Lazzaro. Questa relazione sincera e gioiosa è una rivelazione per Lazzaro.

Scheda tecnica

  • Titolo Originale

    Lazzaro Felice

  • Regia

    Alice Rohrwacher

  • Paese, anno

    Italia,2018

  • Genere

    Drammatico

  • Durata

    125'

  • Sceneggiatura

    Alice Rohrwacher

  • Fotografia

    Hélène Louvart

  • Colonna sonora

    -

  • Montaggio

    Nelly Quettier

  • Interpreti

    Adriano Tardiolo, Alba Rohrwacher, Tommaso Ragno, Luca Chikovani, Nicoletta Braschi

Recensione

L’Italia ha ritrovato il suo cinema fondativo. Quello dalla parte degli ultimi, quello fiabesco e popolare di Pasolini e di Comencini. Quello della terra e della natura, arcaico e sospeso, che tanto era caro al compianto maestro Ermanno Olmi.
È il cinema fanciullo, libero e “bislacco” per dirla con le sue stesse parole, di Alice Rohrwacher. Che alla sua terza prova da regista riesce a spingersi al di là dei già meritori Corpo celeste e Le meraviglie, compiendo un balzo in avanti che assume le sembianze del volo.
È Lazzaro felice, un film capace di riportare lo sguardo lì dove la ragione, troppo spesso, ti impedisce di arrivare. Non è facile, lo ammettiamo, di fronte ad opere di questo tipo, affrontare un’analisi che provi a tenere separati l’oggetto filmico dalla sua dimensione più incorporea, spirituale. Ma allo stesso tempo è semplice lasciarsi accogliere in questo racconto dove il realismo magico, il disincanto, riescono a tracciare percorsi di senso altrimenti impossibili da cogliere.
Alice Rohrwacher ci riporta in un universo neanche troppo lontano, ma che può sembrare lontanissimo. Ci presenta una numerosissima famiglia di contadini, ancora sotto padrone, alle prese con la fatica quotidiana. La fatica ripagata con nulla, eppure la gioia di vivere non manca. Tra di loro c’è Lazzaro (Adriano Tardiolo), ragazzino nemmeno ventenne, il classico ultimo della fila, mai una parola fuori posto, sempre disponibile a qualsiasi cosa.
Mezzadri quando la mezzadria era stata già bandita per legge, servi della marchesa Alfonsina De Luna (Nicoletta Braschi), madre di Tancredi (Luca Chikovani), coetaneo annoiato e viziato di Lazzaro, che sfrutterà l’ingenua bontà di quest’ultimo per fingere di essere stato rapito ma per Lazzaro, quella è un’amicizia che nasce vera e così preziosa che lo porterà nel tempo e lo porterà in città, alla ricerca di Tancredi
È qui che il salto nel vuoto della Rohrwacher (premiata a Cannes per la sceneggiatura in ex-aequo con Three Faces di Panahi), rischioso e incantato, si compie pienamente: un balzo in cui il tempo segnerà il passaggio che lei stessa – parafrasando Elsa Morante – definisce quello tra il primo e il secondo medioevo, tra un medioevo storico e un medioevo umano. Quello in cui la democrazia trae in salvo gli schiavi per gettarli poi, soli, in un sistema comunque chiuso, e classista. Lo scenario cambia, il “caldo” della natura ha lasciato il posto al freddo incolore della metropoli: due poveracci fungono da traghettatori inconsapevoli dell’unica cosa a non essere mutata.
Lazzaro, che metaforicamente risorto, si ritrova immutabile come solo il Bene può esserlo, sul cammino di quei contadini non più tali. E cambiati, cresciuti, invecchiati. Antonia, che da ragazzina era stata l’unica a preoccuparsi della sua scomparsa, ora è l’unica a riconoscerlo senza esitazioni, ad accoglierlo. Perché Lazzaro – al quale l’esordiente Tardiolo dona un’adesione talmente irreale da apparire meravigliosa – è portatore di quella assurda “santità dello stare al mondo e di non pensare male di nessuno, ma semplicemente credere negli altri esseri umani”. Ed è ancora l’unico, pur in una storia dove il bene e il male sono così facilmente individuabili, a non esprimere mai un giudizio.
Scoprendo però, ad un tratto, di non essere più felice come un tempo, pur ritrovando lontano dalla campagna un’altra luna da fissare. Scoprendo di saper soffrire, e sempre in nome di una bontà “folle”, capace di compiere scelte sbagliate, ma comunque incapace di far soffrire gli altri. E questa, “povero scemo”, sarà la sua colpa definitiva.
Un cinema che è epifania, un cinema di corpi celesti e meraviglie. E di Lazzaro. Un cinema felice.

Valerio Sammarco